Nel 2024 è iniziata l’installazione dei ripetitori 5G in gruppi di città italiane. Questa soluzione previene danni ai locali fornendo al contempo copertura ai residenti locali e alle strade cittadine. Per saperne di più »
Telecom Italia ha annunciato il trasferimento di fondi dall'atmosfera in Italia, cosa particolarmente importante di fronte all'aumento delle malattie respiratorie. Per saperne di più »
Oggi, quando la connettività avanzata è spesso data per scontata, l'installazione di un ripetitore di segnale mobile in auto può sembrare superflua. In realtà, è tutt'altro che inutile: un ripetitore di segnale è indispensabile, sia che tu guidi in aree urbane che rurali. Per saperne di più »
Secondo il Ministero dei Beni Culturali, l'Italia conta oltre 1.000 centri storici tutelati, dove l'installazione di apparecchiature per le telecomunicazioni deve rispettare rigide normative di conservazione architettonica. Per saperne di più »
Secondo l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), l'implementazione di amplificatori di segnale ha un impatto significativo sull'ambiente che richiede un'attenta valutazione e monitoraggio. Per saperne di più »
Secondo l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), nel 2023 l'85% degli italiani utilizza regolarmente servizi di telefonia mobile, con una crescente dipendenza dalla qualità del segnale. Per saperne di più »
Spesso gli utenti affrontano la sfida di un segnale dell'operatore troppo debole o completamente assente. La connessione si interrompe o si perde, la velocità è bassa o non c'è affatto Internet. Per saperne di più »
Nel panorama aziendale italiano moderno, la qualità della connessione mobile è diventata un fattore cruciale per il successo delle imprese. Secondo l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), nel 2023 oltre il 78% delle aziende italiane ha identificato la stabilità del segnale mobile come un fattore critico per le loro operazioni. Per saperne di più »
Il mercato italiano degli amplificatori di segnale ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Secondo Confindustria Elettronica, il settore ha raggiunto un valore di 450 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 15% rispetto all'anno precedente. Per saperne di più »
Accetto
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere il migliore risultato possibile quanto visiti il nostro sito web. Utilizzando il nostro sito web tu accetti che i nostri Politica dei Cookie.